 |
05/20 - L'Oratorio di San Francesco in Asnenga nelle visite pastorali |
La chiesetta di Asnenga, sotto il titolo di San Francesco d’Assisi, fu edificata nel 1650 dalla nobile fa... |
 |
06/19 - Coadiutori parrocchiali a Bolgare |
Attraverso le carte dell’Archivio Parrocchiale e dell’Archivio Storico Diocesano della Curia, si possono ... |
 |
05/19 - Fatti accaduti a Bolgare tanti anni fa: lotte tra Guelfi e Ghibellini. |
Correva l’anno 1378, il dì 24 di Maggio Anche Bergamo, come tutti i Comuni dell’Italia centro settentrion... |
 |
04/19 - Curiosità storiche: cognomi, nomi e soprannomi. Le famiglie di Bolgare e i loro soprannomi. |
Il soprannome è una testimonianza storica di qualcosa che è destinato a scomparire, e che forse non torne... |
 |
03/19 - Decime |
“Le Decime sono prestazioni, consistenti di solito in un’aliquota dei frutti della terra o degli animali,... |
 |
Istituzione della Confraternita del Corpus Domini e le altre confraternite a Bolgare. |
Istituzione della Confraternita del Corpus Domini e le altre confraternite a Bolgare. “Le Confraternite s... |
 |
La Confraternita del Santissimo Sacramento. |
Per Confraternita, (detta anche “Schola”), si intende, ai sensi dei Canoni 298 e seguenti del vigente Cod... |
 |
Dalla misericordia, alla Congregazione di Carità e dal 1971 Caritas italiana |
La Misericordia era un’associazione tipicamente caritativa dedita all’assistenza dei bisognosi,la cui sus... |
 |
Sante reliquie e reliquiari della chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo |
RELIQUIA: Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, il ... |
 |
Emigranti & Immigrati: un secolo fa anche Bolgare ha conosciuto l'emigrazione di massa. |
L’emigrazione di massa - Dal 1876 al 1915 furono ben 14 milioni gli italiani che, armati solo di speranz... |
 |
Breve guida storico-artistica alla chiesa prepositurale di San Pietro apostolo in Bolgare diocesi di Bergamo |
La storia. La prima chiesa Parrocchiale dedicata a San Martino di Tour, Vescovo, era situata a sud est de... |
 |
Decorazioni: opere pittoriche al Santuario Madonna dei Campi |
Il Santuario si trova a monte del paese, si presenta orientato secondo il criterio liturgico tradizionale... |
 |
I presunti martiri: un San Giovanni da Bolgare? |
Alcuni storici affermano che verso l’anno 1527, durante gli scavi presso la chiesa dei Santi Faustino e G... |
 |
Il morbo del colera a Bolgare |
Nonostante la popolazione bergamasca fosse ancora provata dalla pellagra, a Bergamo e in bergamasca dalla... |
 |
Seminaristi a Bolgare per studiare dal parroco |
Anche il vescovo di Bergamo Carlo Gritti Morlacchi studiò al “Seminario” di Bolgare. Durante gli eventi b... |
 |
Il Fonte Battesimale: l’opera d’arte più antica della nostra chiesa (anno MDXXXII) |
Il fonte battesimale nelle chiese normalmente è sul lato sinistro della navata, vicino all’ingresso princ... |